Benvenuto nella sezione dedicata al Whistleblowing della Società Cooperativa Sociale Borea
Il Whistleblowing viene adottato per la gestione delle segnalazioni di comportamenti, rischi, reati e irregolarità riferibili o connesse alle attività della Cooperativa, in conformità a quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 24 del 10 Marzo 2023.
Cosa puoi segnalare
Possono essere segnalate azioni od omissioni, commesse o tentate, che siano attuate in violazione al Modello di Organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 e del Codice Etico.
Ulteriormente può essere oggetto di segnalazione qualsiasi malfunzionamento rilevante nell’organizzazione, evitando eccessi e abuso nell’utilizzo della piattaforma Whistleblowing. Le segnalazioni infondate e prive di prove costituiscono una violazione del diritto e saranno immediatamente cestinate.
Cosa non puoi segnalare
Non possono essere oggetto di segnalazione, le vertenze di lavoro, le discriminazioni tra colleghi, conflitti interpersonali tra la persona e la Cooperativa che opera attraverso i soggetti apicali e tutte le questioni di carattere personale.
Quali dati ti occorrono per aprire una segnalazione
La segnalazione può essere inviata anche in forma anonima quindi potrai decidere se inserire o meno il tuo nome e cognome e i recapiti presso i quali contattarti per eventuali approfondimenti. L’unica informazione obbligatoria riguarda l’oggetto e la descrizione della segnalazione che deve essere effettuata con un grado di dettaglio tale a consentire al gestore delle segnalazioni di procedere alle dovute verifiche ed accertamenti della fondatezza dei fatti oggetto di segnalazione.
Da chi viene gestita una segnalazione
Le segnalazioni vengono gestite in maniera tale da garantire e rispettare la massima riservatezza sui soggetti e sui fatti segnalati e l’anonimato dei dati identificativi del segnalante. La gestione e la verifica delle circostanze rappresentate nella segnalazione sono affidate a professionisti esterni dotati di autonomia e indipendenza, nominati dalla Cooperativa.
Quali diritti prevede la normativa per i segnalanti
I dati personali contenuti nella segnalazione saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 e della normativa privacy applicabile, nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, con particolare riguardo alla riservatezza dell’identità dei soggetti coinvolti e alla sicurezza del trattamento. Il segnalante non potrà essere licenziato, né potrà subire alcun mutamento di mansioni, o essere sospeso, trasferito o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro, o minacciato, vessato o discriminato in alcun modo, per aver effettuato una segnalazione in buona fede.
Quali responsabilità prevede la normativa nei confronti dei segnalanti
In caso di segnalazioni infondate, fatte al solo scopo di danneggiare il denunciato o altri soggetti è prevista una responsabilità penale e disciplinare per cui la Cooperativa si riserva di agire a difesa dei propri interessi e a tutela dei soggetti lesi.
Procedura Whistleblowing
Si ritiene per tanto di prendere atto della procedura sul Whistleblowing approvata dalla Cooperativa, che si trova nel canale stesso della piattaforma dedicata. Si raccomanda, prima di inviare qualsiasi tipo di segnalazione di contattare gli organi interni per avere tutti i chiarimenti necessari per risolvere ogni tipo di dubbio prima di procedere.
Invia la tua segnalazione
La piattaforma dedicata alle segnalazioni è raggiungibile all’indirizzo: